Centinaia di fiori in primavera, la luna in autunno, la brezza fresca d’estate, la neve in inverno. Se non occupi la tua mente in inutili cose, ogni stagione è per te una buona stagione.
Wu-men
Buongiorno mondo green, che dire, l’autunno è dolce e discreto ma porta con se tante riflessioni. E’ in autunno che per me inizia un anno nuovo, e quindi è in questa stagione che penso a quanto fatto finora e a quanto posso migliorare. E’ in autunno che si aprono nuove strade, c’è sempre un dilemma e con esso c’è una scelta da fare, a volte obbligata, altre no, ma c’è un certo senso di “inizio”.
È il tempo delle coccole e delle azioni meditate prima di affrontare il gelo assordante dell’inverno.
E’ tempo di cambiare menù….siete pronti?
Per cambiare menù, dobbiamo prima capire quali sono gli ortaggi autunnali ed acquistarli da un fruttivendolo di fiducia, che acquisti o coltivi verdure locali.
Ortaggi Autunnali:
Aglio, Barbabietola rossa, Bietola, Broccolo, Carciofo, Cardo, Carota, Cavolfiore, Cavolino di Bruxelles, Cavolo, Cipolla, Finocchio, Indivia belga, Patata, Porcino, Porro, Rapa, Scalogno, Verza, Zucca
|
Grazie
Centinaia di fiori in primavera,
la luna in autunno,
la brezza fresca d’estate,
la neve in inverno.
Se non occupi la tua mente
in inutili cose,
ogni stagione è per te
una buona stagione.
Wu-men
Buongiorno mondo green, che dire, l’autunno è dolce e discreto ma porta con se tante riflessioni. E’ in autunno che per me inizia un anno nuovo, e quindi è in questa stagione che penso a quanto fatto finora e a quanto posso migliorare. E’ in autunno che si aprono nuove strade, c’è sempre un dilemma e con esso c’è una scelta da fare, a volte obbligata, altre no, ma c’è un certo senso di “inizio”.


È il tempo delle coccole e delle azioni meditate prima di affrontare il gelo assordante dell’inverno.
E’ tempo di cambiare menù….siete pronti?
Per cambiare menù, dobbiamo prima capire quali sono gli ortaggi autunnali ed acquistarli da un fruttivendolo di fiducia, che acquisti o coltivi verdure locali.
Ortaggi Autunnali:
Aglio, Barbabietola rossa, Bietola, Broccolo, Carciofo, Cardo, Carota, Cavolfiore, Cavolino di Bruxelles, Cavolo, Cipolla, Finocchio, Indivia belga, Patata, Porcino, Porro, Rapa, Scalogno, Verza, Zucca
E’ importante usare i prodotti di stagione, già che sono molto più buoni e profumati degli stessi prodotti mangiati nei mesi “sbagliati”. Scegliere verdure fresche secondo una loro maturazione naturale permette di poterne gustare il vero sapore.
Grazie
Questa vellutata autunnale ci permette di assaporare la dolcezza di questa nuova stagione e accogliere questi cambiamenti della natura con più naturalezza.
Ingredienti
Procedimento
Lava accuratamente la zucca, elimina i semi. Elimina la buccia della zucca rimasta, taglia la polpa a pezzetti
Pulite e mondate tutte le altre verdure, prendete le cipolle e tagliatele a cubetti
Tagliate a pezzettini le foglie di cavolo nero
Dopo aver fatto un soffritto con le cipolle e lo scalogno, versate prima la zucca e le lasciate rosolare per 5 minuti e poi aggiungetevi il cavolo nero e i broccoli
Dopo 10 minuti circa ricoprite le verdure con il brodo caldo (attenzione, il brodo deve coprire di almeno un dito tutte le verdure). Dopo qualche minuto aggiungete un rametto di rosmarino
Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per 40 min (alla fine i gambi del cavolo nero devono essere morbidissimi e l’acqua dovrebbe essersi abbondantemente ritirata)
Prendete un frullatore ad immersione e frullate bene le verdure
Cinque min prima che finisca la cottura della vellutata versate gli azuki e mescolate bene
Alla fine salate il tutto
Aggiungete dell’olio a piacere
Ingredients
Directions
Lava accuratamente la zucca, elimina i semi. Elimina la buccia della zucca rimasta, taglia la polpa a pezzetti
Pulite e mondate tutte le altre verdure, prendete le cipolle e tagliatele a cubetti
Tagliate a pezzettini le foglie di cavolo nero
Dopo aver fatto un soffritto con le cipolle e lo scalogno, versate prima la zucca e le lasciate rosolare per 5 minuti e poi aggiungetevi il cavolo nero e i broccoli
Dopo 10 minuti circa ricoprite le verdure con il brodo caldo (attenzione, il brodo deve coprire di almeno un dito tutte le verdure). Dopo qualche minuto aggiungete un rametto di rosmarino
Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per 40 min (alla fine i gambi del cavolo nero devono essere morbidissimi e l’acqua dovrebbe essersi abbondantemente ritirata)
Prendete un frullatore ad immersione e frullate bene le verdure
Cinque min prima che finisca la cottura della vellutata versate gli azuki e mescolate bene
Alla fine salate il tutto
Aggiungete dell’olio a piacere
Buona questa ricetta, non ho mai utilizzato gli azuki quando la faccio a casa, ma credo che proverò ad aggiungerli così da inserire un pò di proteine. Mi sembra proprio una ricetta che ci accomoagna verso un mite autunno.
grazie
.max
Ciao Max, gli azuki sono una buona fonte di proteine!
tanti sorrisi
Joyce