


Italiano: Buongiorno mondo green, oggi possiamo preparare un piatto veloce e sano. Le crêpes sono una ricetta che viene spesso richiesta nei corsi di cucina naturale, in quanto in molti pensano che sia difficile prepararla senza le uova. L’impasto delle crêpes è una pastella senza glutine che può essere consumata dalle persone sensibili a questa proteina. Bisogna fare attenzione quando la cucinate, perchè si può rompere facilmente. Lasciate che si dori prima di un lato e dopo la girate con attenzione.
Español: Buenos días mundo verde , hoy podemos preparar una comida rápida pero saludable . Las crepes son una receta que a menudo la requieren en clases de cocina natural, ya que muchos piensan que es difícil de preparar, sin los huevos. Su masa es sin gluten, puede ser consumidas por personas sensibles a esta proteína . Tienes que prestar atención a cuando se cocinan , ya que pueden romperse fácilmente . Deja que se doren primero de un lado y después se da la vuelta con atención.



Italiano: Queste crêpes le potete condire con questo patè di tofu o con altri ingredienti come: zucchine saltate, funghi trifolati e maionese veg.
Español: Estas tortitas pueden ser condimentadas con este paté de tofu y otros ingredientes como : calabacines salteados , champiñones y verdura fresca.
Italiano: Questo patè di tofu ha un sapore delicato, si presta per essere abbinato con quasi tutte le verdure crude o cotte.
Español: Este paté de tofu tiene un sabor delicado, que se presta a ser conbinado con casi todas las verduras crudas o cocidas.
Ingredienti
Procedimento
Preparate la pastella mescolando la farina di ceci con l’acqua; versate poco alla volta per evitare che si formino grumi, poi aggiungere 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Fate riposare la pastella per 1 ora circa
Nel frattempo preparare il ripieno: sbollentate i piselli freschi in acqua bollente salata per 10 min, scollateli nell'acqua fredda per renderli più verdi
Sbollentate il tofu per 5 minuti
Frullate il tofu con il mini pimer fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere i piselli(lasciate qualcuno da parte per decorare), 1 cucchiaio di shoyu, 1/2 di acidulato di umeboshi e 1 cuccchiaio di olio extra vergine d'oliva
Trascorso il tempo di riposo della pastella, scaldate poco olio in una padella antiaderente, iniziate a cuocere le crespelle versando un mestolo di pastella alla volta
Quando la crespella inizia a staccarsi dalla padella giratela delicatamente con una spatola
Farcite le crespelle con il ripieno di tofu e piselli, infine decorate i piselli rimasti
Decorate il piatto con le verdure restanti
Ingredients
Directions
Preparate la pastella mescolando la farina di ceci con l’acqua; versate poco alla volta per evitare che si formino grumi, poi aggiungere 1 cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Fate riposare la pastella per 1 ora circa
Nel frattempo preparare il ripieno: sbollentate i piselli freschi in acqua bollente salata per 10 min, scollateli nell'acqua fredda per renderli più verdi
Sbollentate il tofu per 5 minuti
Frullate il tofu con il mini pimer fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere i piselli(lasciate qualcuno da parte per decorare), 1 cucchiaio di shoyu, 1/2 di acidulato di umeboshi e 1 cuccchiaio di olio extra vergine d'oliva
Trascorso il tempo di riposo della pastella, scaldate poco olio in una padella antiaderente, iniziate a cuocere le crespelle versando un mestolo di pastella alla volta
Quando la crespella inizia a staccarsi dalla padella giratela delicatamente con una spatola
Farcite le crespelle con il ripieno di tofu e piselli, infine decorate i piselli rimasti
Decorate il piatto con le verdure restanti