L’Olio de La Dogaressa

Lo splendido borgo medievale di Arquà Petrarca sui Colli Euganei, famoso già dall’antichità per la coltivazione degli ulivi, dà vita al pluripremiato Olio de La Dogaressa, prodotto di rara eccellenza che nasce da una bellissima storia di famiglia.
Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Arquà Petrarca è diventato celebre per essere stato il “buen retiro” del grande poeta e umanista Francesco Petrarca.
In queste terre così generose, note fin dall’epoca romana per la loro particolare fertilità, nasce il pluripremiato olio de La Dogaressa inserito anche nella guida Oli di Italia del Gambero Rosso 2022.
La dolcezza dei paesaggi del Parco Regionale dei Colli Euganei ha incantato anche la famiglia Pallaro che qui ha costruito la propria dimora estiva, Cà Dogaressa, una tenuta circondata dagli ulivi. La produzione di olio, inizialmente riservata solo all’autoconsumo, è diventata oggi una delle realtà più interessanti e riconosciute del Veneto.


“Da sempre in famiglia ripetiamo il celebre detto di Ippocrate siamo ciò che mangiamo. Questa è la filosofia che guida anche la produzione del nostro olio”.
(zia Francesca, proprietaria di Ca’ Dogaressa)
La passione per la produzione di olio inizia con zia Francesca, meglio conosciuta come “Donna Franca”, che alterna periodi tra Capri e la Costiera Amalfitana, dove vive per quarant’anni, e ad Arquà dove torna per seguire gli ulivi e trascorrere momenti in famiglia. La dimora di campagna viene arricchita nel tempo di oggetti e dettagli che le conferiscono grande charme e un’atmosfera davvero accogliente. Tessuti naturali, grandi tavoli in legno, argenti e tanti fiori freschifanno da cornice a occasioni conviviali e cene di famiglia dove i complimenti per l’“olio di casa” si fanno sempre più frequenti.
Così, zia Francesca, la nipote Franca e lo zio Walter, che da sempre si prende cura dei filari di ulivi, decidono di battezzare il proprio olio e partecipare a un concorso dedicato ai produttori olivicoli che si tiene annualmente nel borgo. E’ il debutto dell’Olio de La Dogaressa che nel 2019 si trova a vincere il primo premio del “Concorso Olio Novello Arquà Petrarca” con una valutazione eccellente da parte dell’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli, l’AIPO, che lo descrive come un “olio fruttato medio, gentile e intrigante, con note di foglia di ulivo e cardo, di mandorla e fiori, con richiami di mentuccia e carciofo”.

Perchè è così speciale? I Colli Euganei sono caratterizzati da un terreno di origine vulcanica e il versante di Arquà Petrarca gode di un microclima unico nel suo genere che rende le qualità coltivate in quest’area ancora più pregiate. Le sue proprietà organolettiche e la ricchezza di minerali del suolo danno vita, infatti, a sentori originali che rendono particolarmente pregiato l’olio prodotto in questa zona.
Per conservare intatte le proprie componenti aromatiche e fenoliche, L’Olio de La Dogaressa nasce da olive raccolte a mano per non danneggiare il frutto, selezionate accuratamente e trattate con metodi naturali che evitano qualsiasi sostanza chimica. La frangitura viene eseguita rigorosamente a freddo e l’olio viene conservato in apposite cisterne in acciaio inox per mantenere intatte le preziose qualità dell’olio evo, delizioso e benefico per la salute.
L’estrema attenzione nella produzione e l’eccellenza del risultato fanno sì che nel 2022 L’Olio de La Dogaressa venga annoverato nella prestigiosa guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, insieme a una piccola selezione di sole 7 aziende venete.
