Fagioli Azuki

I legumi dovrebbero fare parte della dieta quotidianamente. Una piccola porzione o due è sufficiente. Ho preparato una ricetta semplice con questi fagioli rossi chiamati azuki: gli Azuki contengono minerali ed oligoelementi come potassio, zinco, molibdeno e ferro. Quest’ultimo è particolarmente prezioso per chi soffre di anemia e per tutte le persone che, per qualche motivo, ne sono potenzialmente in carenza.
I fagioli Azuki sono poi naturalmente ricchi di vitamine del gruppo B (tra cui acido folico), fibre e proteine. Aiutano la formazione di enzimi utili al fegato e hanno proprietà depurative e diuretiche, dunque sono anche alleati dei nostri reni.
Questi piccoli fagioli sono buoni, facilmente digeribili, poveri di grassi e inoltre contengono isoflavoni, sostanze in grado di mantenere in buona salute il nostro sistema immunitario, il cervello e le ossa.
Azuki, zucca e kombu
Ingredienti
Procedimento
Lavare e mettere in ammollo per qualche ora o tutta la notte gli azuki.
Disporre la kombu sul fondo di una pentola pesante e aggiungere gli azuki e l'acqua bollente fino a coprire i fagioli. All'inizio non coprire la pentola. Portare a bollore, coprendo solo dopo 10-15 minuti.
Cuocere a fiamma bassa finché gli azuki non siano cotti per 1 ora e mezza (circa due ore).
L'acqua evapora e gli azuki si dilatano, quindi ogni tanto acqua calda sul lato della pentola per mantenere il livello costante e rendere gli azuki morbidi.
Dopo un ora di cottura aggiungere la zucca con la buccia tagliata a pezzi, il porro intero e gli spicchi d'aglio.
Quando sono cotti per 3/4 aggiungere il sale, coprire e cuocere per altri 15-30 minuti o finché la maggior parte del acqua non sia evaporata. Spegnere togliere il porro, il aglio e lasciare riposare qualche minuto.
Decorare con un filo d'olio.
Ingredients
Directions
Lavare e mettere in ammollo per qualche ora o tutta la notte gli azuki.
Disporre la kombu sul fondo di una pentola pesante e aggiungere gli azuki e l'acqua bollente fino a coprire i fagioli. All'inizio non coprire la pentola. Portare a bollore, coprendo solo dopo 10-15 minuti.
Cuocere a fiamma bassa finché gli azuki non siano cotti per 1 ora e mezza (circa due ore).
L'acqua evapora e gli azuki si dilatano, quindi ogni tanto acqua calda sul lato della pentola per mantenere il livello costante e rendere gli azuki morbidi.
Dopo un ora di cottura aggiungere la zucca con la buccia tagliata a pezzi, il porro intero e gli spicchi d'aglio.
Quando sono cotti per 3/4 aggiungere il sale, coprire e cuocere per altri 15-30 minuti o finché la maggior parte del acqua non sia evaporata. Spegnere togliere il porro, il aglio e lasciare riposare qualche minuto.
Decorare con un filo d'olio.

PICCOLE INFORMAZIONI:
Per chi ha problemi a digerire i legumi è importante cuocerli molto bene, masticarli molto bene e semmai iniziare con i legumi più facili da digerire come: le lenticchie e gli azuki.
I legumi possono essere passati e l’aggiunta di un po’ di zenzero fresco facilità la digestione.
Certi legumi creano una schiuma quando iniziano a bollire; toglierla rende i legumi più digeribili e nel caso della soia (nera o gialla) in questo modo si rimuovono anche alcune bucce che potrebbero bloccare la valvola nella pentola a pressione.
La pentola a pressione è molto indicata per la maggiore parte dei legumi, ma possono essere anche semplicemente bolliti.